Guarda e rispondi

  1. Chi era Teodolinda?

  2. Come viene interpretato il gruppo della chioccia con pulcini?

  3. Quali sono le iscrizioni sulla lamina di Agilulfo?

Legenda

La scena raffigurata è molto semplice: una chioccia attorniata da sei pulcini, tutti raffigurati nell'atto di beccare dal suolo. Secondo alcuni, è l'immagine del continuo rinnovarsi della vita.

Secondo altri, invece, la gallina rappresenterebbe la regina Teodolinda circondata dai suoi sudditi; per altri ancora, la gallina è Cristo che protegge i suoi fedeli.

Lamina in bronzo del re Agilulfo (591-616), oggi conservata al Museo del Bargello di Firenze: la larghezza è di circa 20 cm.

Il re è raffigurato sul trono; attorno al capo è abilmente punzonata (sbalzata) l'iscrizione DN AG IL U REGI (Domino Agilulfo Regi), "Al Signore Agilulfo Re".

Ai lati del re, in posizione simmetrica, stanno due Vittorie alate: portano una cornucopia (un corno pieno di frutti, simbolo di ricchezza) e un'insegna con la scritta VICTURIA (Vittoria).

Descrizione

La "Chioccia con i pulcini", gruppo in oro e argento facente parte del prezioso tesoro di oreficeria longobarda e conservato nel Duomo di Monza, il cui nucleo originario fu fatto erigere dalla regina Teodolinda.

Note

Arte orafa longobarda

1/1